Visualizzazione post con etichetta Illustrazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Illustrazioni. Mostra tutti i post

22 luglio 2022

Insuperabili X-Men '97



"Guarda, guarda là, c'è un gruppetto di mutanti"

Il primo vero progetto mutante dei Marvel Studios non sarà un film in live action ma un prodotto realizzato in animazione mista 2D/3D. Una serie dal nome per nulla creativo: X-Men '97.

Ma che diavolo è X-Men '97 e perché la cifra nel titolo? Si tratta del revival di X-Men: The Animated Series, il cartone animato che negli anni '90 fece conoscere Ciclope e co. in tutto il mondo; insomma, un classico della cultura pop.



Headmaster Magneto is in da house

Al San Diego Comic-Con sono state mostrate alcune immagini di X-Men '97 ed è subito chiara la direzione presa da chi la sta producendo: totale continuità con X-Men: The Animated Series, sia per storia che per estetica.

Spulciando in rete si possono trovare foto su foto scattate all'evento di San Diego. A parte Xavier — che nel finale della serie originale spariva con Lilandra verso l'impero Shi'ar — ci sono tutti, cast principale e comprimari, con lo stesso design intramontabile del periodo Jim Lee, leggermente riveduto e rinfrescato.



D'accordo la cresta ma gli stivaloni sopra il ginocchio spaccavano

Magneto è il nuovo capoccia della scuola per giovani dotati. Per lui, invece, un cambo di look (momentaneo) radicale: costumino magenta, guanti ascellari e vistosa M come in The Trial of Magneto! dalle pagine di Uncanny X-Men #200.

Non ci sono ancora filmati di X-Men '97 ma i modelli mostrati a San Diego sembrerebbero scolpiti in 3D simulando l'estetica di un disegno tradizionale. E allora mettetevi comodi — velocissima lezione non richiesta di cel-shading!



Il modello poligonale di Axl Low da Guilty Gear Xrd

Lo scopo del cel-shading nell'animazione 3D è quello di simulare la tecnica del rodovetro, un foglio di acetato trasparente dipinto con una colorazione a tinte piatte, dove il contrasto tra luci e ombre è sempre netto e mai fotorealistico.

Ai modelli 3D viene spesso applicato un bordo scuro per richiamare il tratto naturale dell'inchiostratura e risultare molto più simile a un cartone animato dell'era pre-digitale, oltre a vari effetti visivi come filtri, aberrazioni cromatiche e grane fotografiche.



Disegno ⭢ luce diffusa ⭢ cel-shading

Nel mondo videoludico l'utilizzo del cel-shading ha dato vita a prodotti dall'aspetto visivo perpetuo: andatevi a vedere qualche esempio di gioco da Borderlands, Legend of Zelda: Windwaker, Okami, Jet Set Radio o Guilty Gear Xrd.

Rassicura sapere che il team di artisti dietro X-Men '97 è capitanato da una disegnatrice di grande talento come Amelia Vidal; suoi anche alcuni dei design visti nella recente What If...?, altra serie animata col bollino Marvel Studios.


Rogue, Wolverine e Gambit illustrati da Amelia Vidal nel 2018, ben prima di essere scelta come lead designer su X-Men '97.

X-Men '97 dovrebbe sbarcare sul servizio di streaming video Disney+ alla fine del 2023. Grande fomento tra gli appassionati anche per il ritorno del cast di voci originali, a venticinque anni di distanza dall'ultimo episodio di X-Men: The Animated Series.

Per ora non ci sono dati concreti sul numero di episodi o eventuali stagioni. Appena uscirà un trailer o uno straccio di filmatino saremo felici di continuare a speculare su tutti gli elementi tecnici che compongono la nuova, nostalgica, serie mutante Disney.

8 giugno 2021

Jubilation Lee di Chris Bachalo


Illustrazione di Chris Bachalo (cliccare sull'immagine per ingrandirla).

Studio preliminare della frizzante Jubilation Lee aka Jubilee a opera di Chris Bachalo per Generation X, circa 1993.


2 marzo 2016

Wolverine di Frank Miller


Illustrazione di Frank Miller e Joe Rubinstein (cliccare sull'immagine per ingrandirla).

Dettaglio di una tavola dalla seconda pagina di Wolverine #1 del 1982. Claremont ai testi, Miller alle matite e Rubinstein alle chine.



WOLVERINE
di Chris Claremont, Frank Miller


Lingua: Inglese
Copertina rigida: 144 pagine
Prezzo: € 18.00
Editore: Marvel Comics

Storie contenute:
Wolverine #1-4 (1982)

COMPRA SU AMAZON

2 febbraio 2014

Wolverine di Sean Gordon Murphy


Illustrazione di Sean Gordon Murphy (cliccare sull'immagine per ingrandirla).

22 febbraio 2013

L'ultima prova di Barry Windsor-Smith su Weapon X è una dannata carta collezionabile

Dopo aver illustrato le copertine di Deadpool #57-60, Barry Windsor-Smith torna sul tema "Weapon X" nel 2005, questa volta per una carta collezionabile della popolare serie "Marvel Masterpieces".

Qui sotto trovate matite, chine e colori originali a opera dell'artista più una scansione della carta olografica.




Illustrazioni di Barry Windsor-Smith (cliccare sulle immagini per ingrandirle).

22 novembre 2012

X-Statix vs. Avengers di Mike Allred

Illustrazione di Mike Allred da X-Statix #21 (cliccare sull'immagine per ingrandirla).

10 ottobre 2012

Uncanny X-Force aka Puck e le sue donne

Un altro albo Marvel NOW! che ci ha incuriositi, stavolta non tanto per i nomi coinvolti, Sam Humphries ai testi e Ron Garney alle matite, quanto per l'insolita formazione che vede tra le sua fila Puck, Spirale e (il clone doppia X di) Fantomex. Bello anche il nuovo design delle uniformi ad opera di Kris Anka.


Illustrazioni di Kris Anka (cliccare sulle immagini per ingrandirle).

15 settembre 2012

Lone Wolf and Cub di Connor Willumsen

Illustrazione di Connor Willumsen.

Visto che Connor Willumsen è il disegnatore di Wolverine MAX (potete leggerne qui le premesse) abbiamo ripescato questo splendido omaggio del disegnatore a Lone Wolf and Cub di Kazuo Koike e Goseki Kojima.

28 agosto 2012

Buon compleanno, Jack

Illustrazione di Jack Kirby e Paul Reinman da X-Men #2 (cliccare sull'immagine per ingrandirla).

LUNGA VITA AL RE.

26 aprile 2012

The Super Psyche: Grant Morrison fa il birichino su Playboy

Illustrazione di Frank Quitely per Playboy (cliccare sull'immagine per ingrandirla).

Intervistato da Playboy, per il numero di maggio, Grant Morrison ha fatto un'analisi dei personaggi da lui scritti nel corso degli anni. Dichiarazioni spesso gratuite e provocatorie che non sconvolgeranno i conoscitori dell'irriverente autore scozzese.

Abbiamo tradotto la parte dedicata a Magneto, utilizzato da Morrison alla fine della sua run su New X-Men undici anni or sono.

Morrison: “Magneto è un bastardo, un terrorista. I fan mi hanno odiato perché l'ho trasformato in uno vecchio tossico, in un imbecille. Ha esordito [sulle pagine di X-Men #1] come questa sorta di spietato, ghignante terrorista, così ho pensato: è proprio questa la vera natura del personaggio. Claremont ha fatto un gran lavoro negli anni per redimere Magneto, facendolo diventare un nobile antieroe, un sopravvissuto dei campi di concentramento. Sono arrivato io e ho smerdato tutto il lavoro svolto fino a quel momento. Era subito dopo l'undici settembre e mi sono detto: non c'è nulla di fottutamente nobile nel terrorismo.”

Qui potete leggere l'articolo completo, da consultare in totale sicurezza in ufficio, in luoghi pubblici, a casa.

10 marzo 2012

Wolverine di Moebius

llustrazione di Jean Giraud aka Moebius (cliccare sull'immagine per ingrandirla).

Adieu, Maestro.

26 maggio 2011

X-Men 12″ Remix

Dai Teen Titans in versione Breakfast Club ad Elektra in stile Flashdance, Cliff Chiang si diverte a ricreare le copertine dei suoi album musicali preferiti degli anni '80, inserendoci i personaggi dei fumetti. Nelle sue recenti illustrazioni c'è anche l'amata Ororo con la cresta in posa come Janet Jackson.


Chiang dev'essere un fan di John Hughes visto che è partito da Pretty in Pink per disegnare la colonna sonora del triangolo amoroso tra Scott, Jean e Logan. Trovate tutte le cover reinterpretate qui.

1 aprile 2011

Villain mutanti di Dave Johnson

Illustrazione di Dave Johnson (cliccare sull'immagine per ingrandirla).

10 marzo 2011

X-Statix di Kinu Nishimura

Illustrazione di Kinu Nishimura (cliccare sull'immagine per ingrandirla).

L'immagine qui in alto è opera dell'illustratrice Kinu Nishimura, leggenda dell'industria videoludica e parte integrante dell'iconico design team di Capcom che ha ispirato più di una generazione di artisti.

Il suo interesse per i folli mutanti creati da Milligan e Allred denota un ottimo gusto in fatto di fumetti americani.

Inutile dire che non siamo degni e ci inchiniamo a cotanta bellezza.

21 gennaio 2011

X-Men: Storyboard

Dopo quelli di X2 e X-Men: The Last Stand, sono online anche alcuni storyboard del primo X-Men di Bryan Singer. L'illustratore John Coven ha caricato sul suo sito le immagini dello scontro tra Wolverine e Sabretooth in Alberta.

16 gennaio 2011

X-MEN FAMILY TREE

Illustrazione di Joe Stone (cliccare sull'immagine per ingrandirla).

Se non leggete abbastanza fumetti, cliccate qui.

22 luglio 2010

Marvel Illustrated 1991: X-Women di Marc Silvestri

Illustrazione di Marc Silvestri (cliccare sull'immagine per ingrandirla).

Visto che siamo in piena estate, ecco il disegno originale delle X-Women dei primi anni novanta — Ororo, Jean, Rogue, Betsy, Rachel, Meggan e Kitty, in costume da bagno ad opera di Marc Silvestri (matite) e Terry Austin (chine).

La versione a colori è contenuta nel primo Swimsuit Issue Marvel del 1991.

3 marzo 2010

The Blue Hair di Nicholas Gurewitch

Illustrazione di Nicholas Gurewitch.

The Blue Hair, qui riportata nella sua interezza, fa parte di una raccolta di storie autoconclusive firmate da autori indipendenti, apparse su Strange Tales #1 dello scorso novembre.

24 aprile 2009

Jim Lee riporta Rogue nella Terra Selvaggia

Illustrazione di Jim Lee (cliccare sull'immagine per ingrandirla).

Jim Lee ha sicuramente fatto la gioia dei fan di vecchia data con questo disegno di Rogue nella doyliana Terra Selvaggia. Le avventure preistoriche di Rogue iniziarono sulle pagine di Uncanny X-Men #269 del 1990 su testi di Chris Claremont.

Potete vedere lo sviluppo dell'illustrazione sul blog di Lee – parte uno e due.

7 gennaio 2009

Nuovi Mutanti di Bill Sienkiewicz

Illustrazione di Bill Sienkiewicz da New Mutants #21 (cliccare sull'immagine per ingrandirla).