Visualizzazione post con etichetta Grant Morrison. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Grant Morrison. Mostra tutti i post

26 aprile 2012

The Super Psyche: Grant Morrison fa il birichino su Playboy

Illustrazione di Frank Quitely per Playboy (cliccare sull'immagine per ingrandirla).

Intervistato da Playboy, per il numero di maggio, Grant Morrison ha fatto un'analisi dei personaggi da lui scritti nel corso degli anni. Dichiarazioni spesso gratuite e provocatorie che non sconvolgeranno i conoscitori dell'irriverente autore scozzese.

Abbiamo tradotto la parte dedicata a Magneto, utilizzato da Morrison alla fine della sua run su New X-Men undici anni or sono.

Morrison: “Magneto è un bastardo, un terrorista. I fan mi hanno odiato perché l'ho trasformato in uno vecchio tossico, in un imbecille. Ha esordito [sulle pagine di X-Men #1] come questa sorta di spietato, ghignante terrorista, così ho pensato: è proprio questa la vera natura del personaggio. Claremont ha fatto un gran lavoro negli anni per redimere Magneto, facendolo diventare un nobile antieroe, un sopravvissuto dei campi di concentramento. Sono arrivato io e ho smerdato tutto il lavoro svolto fino a quel momento. Era subito dopo l'undici settembre e mi sono detto: non c'è nulla di fottutamente nobile nel terrorismo.”

Qui potete leggere l'articolo completo, da consultare in totale sicurezza in ufficio, in luoghi pubblici, a casa.

18 febbraio 2011

Marvel Anime: X-Men

L'universo Marvel Anime continua a espandersi: dopo Iron Man e Wolverine è la volta di X-Men, nuova miniserie animata di dodici episodi realizzata dallo studio giapponese Madhouse con parte della squadra dietro al validissimo Afro Samurai e Warren Ellis a delineare storia e toni generali dell'opera.

I primi episodi vedranno gli X-Men volare in Giappone per scoprire chi si cela dietro al rapimento di alcuni giovani mutanti. Troveranno la risposta negli spietati U-Men di morrisoniana memoria.

Il team scelto per la serie è formato da Ciclope, Tempesta, Bestia e Wolverine, guidati dal Professor X, con apparizioni di Jean Grey, Emma Frost e della quota nipponica Hisako Ichiki aka Armor.

Di seguito gli studi grafici dei personaggi principali:

Character design di Ai Yokoyama. Cliccare sulle immagini per ingrandirle.

9 gennaio 2008

New X-Men di Cameron Stewart

Illustrazione di Cameron Stewart.

L'artista canadese Cameron Stewart si cimenta con una delle nostre formazioni preferite, i New X-Men di Grant Morrison, cogliendo perfettamente il carattere dei rispettivi personaggi. La povera Jean Grey non è presente perché secondo Stewart disegnarla è abbastanza noioso.

9 luglio 2006

Je suis Fantomex

I lettori dell'indimenticata run di Morrison su New X-Men ricorderanno Fantomex (Arma XIII), ennesimo esperimento del programma Weapon Plus.


Per la creazione di Fantomex, lo scrittore scozzese si è rifatto ad alcune icone della crime fiction europea, partendo dal Re del Terrore Fantômas, spietato criminale protagonista di svariati romanzi ad opera dei francesi Marcel Allain e Pierre Souvestre. La figura di Fantômas ha ispirato molti personaggi del genere giallo, tra i quali spicca il nostrano Diabolik, a sua volta di grande influenza per il character design di Fantomex.

Negli anni '60, Fantômas diviene il protagonista di un fumetto messicano che rielabora il personaggio (ora un ladro gentiluomo à la Arsenio Lupin) e gli dona un nuovo look – ironia della sorte – ispirato al costume del neonato Diabolik. Tanto per chiudere il cerchio.


Sempre in tema Diabolik, il film omonimo di Bava del '68 vede l'attore John Phillipe Law a interpretare l'affascinante ladro creato dalle sorelle Giussani; Morrison si rifà proprio al suo nome di battesimo chiamando Fantomex Jean-Philippe. Appurato ciò, il sistema nervoso sensiente di Fantomex E.V.A. non può che essere un omaggio alla storica complice del re del terrore, la divina Eva Kant.

Grant, ma quante ne sai?

18 marzo 2006

Un, due, tre, SNIKT!

THE X-MEN REPORTER nasce per raccontare decadi di avventure mutanti con uno sguardo alle proposte contemporanee e al nascente universo filmico. Ci piacciono gli X-Men atomici di Re Kirby, quelli di Cockrum, Byrne, Miller, Windsor-Smith, Adams, Silvestri, Lee, Milligan e Bachalo. Siamo figli degli spiegoni di Chris Claremont e passeremmo volentieri il sabato sera al pub con Grant Morrison.

La nostra mission è riportare i fatti, i dietro le quinte più succosi, gli intrighi d'ufficio, le censure, gli archi narrativi mai sviluppati. Ci piace l'avventura e il buon fumetto in generale.

Siamo pirati dal cuore d'oro.


“Life is the ultimate adventure, and Death, the prize that awaits us all.”

― Chris Claremont, Uncanny X-Men #172